- Come scegliere lo shampoo adatto per cani?
- Shampoo per cani
- Shampoo per cani antiparassitario e repellente
- Shampoo a secco per cani
- Shampoo per cani professionale
- Shampoo per cani profumato
- Shampoo cani a pelo lungo
- Shampoo per cani a pelo corto
- Shampoo per cani a pelo ruvido
- Shampoo per cuccioli di cane
- Shampoo naturale per cani
- Shampoo sbiancante per cani
- Shampoo per cani manto scuro
- Shampoo delicato e lenitivo per cani
- Shampoo rinforzante per cani
- Shampoo togli odori per cani
- Shampoo igienizzante per cani
- Come lavare il cane se non ho lo shampoo
- Quante volte al mese si può lavare il cane?
- I nostri shampoo per cani tutti naturali

Sei alla ricerca dello shampoo perfetto per il tuo cane? La scelta giusta è fondamentale per il benessere del suo pelo e della sua cute.
Ogni cane ha necessità uniche, che dipendono dalla razza, dallo stato del suo pelo o dalla sua pelle. Ma non preoccuparti, siamo qui per guidarti!
Scopri come scegliere lo shampoo giusto per ogni esigenza del tuo amico a quattro zampe, e rendi il momento del bagnetto un vero piacere per entrambi.

Un buon shampoo per cani è importante che abbia a cuore esigenze di manto e cute dei nostri pelosetti.
Come scegliere lo shampoo adatto per cani?
Presta attenzione alle necessità del manto
Proprio come i nostri capelli, anche il manto del cane ha una natura particolare e unica che varia da razza a razza.
Ogni tipologia di pelo richiede cure e trattamenti specifici per mantenerlo sano e forte.
Per esempio, il pelo di razze come i Samoiedo e il White Jack Russell Terrier è così candido da richiedere uno shampoo anti ingiallimento, mentre il manto lungo di Shih Tzu o Maltese è importante che sia trattato con prodotti pensati per lasciarlo sempre morbido e ben snodato.
Non sottovalutare le necessità della cute
Anche la pelle del cane ha le sue peculiarità e, proprio come il pelo, può essere secca, grassa, delicata, facilmente irritabile o reattiva.
La pelle secca è un problema comune per molte razze e può essere causa di prurito, irritazioni o desquamazione.
È noto invece che altri cuoricini a quattro zampe possono avere la cute particolarmente delicata, come i Bulldog Francesi e Inglese, i Bassotti o il Dogo Argentino.
Questo è anche il caso di razze come Labrador, Bassotti e Pastori Tedeschi e i Barboncini.
Shampoo per cani
Lo shampoo per cani per tutti i tipi di manto e per uso frequente è il punto di partenza di ogni lavaggio ed è il prodotto che permette di prendersi cura della pulizia del pelo.
Al di là di composizioni specifiche, che attivano azioni altrettanto specifiche, uno shampoo base per cani deve contenere ingredienti detergenti delicati, che rispettino il PH della loro cute, che è leggermente alcalino, che si aggira attorno al 7.
Lo shampoo deve quindi pulire senza andare ad alterare il PH, perché questo potrebbe indebolire la pelle, creare irritazioni e anche arrossamenti che spingerebbero il cuoricino a grattarsi, rischiando di dare forma a delle vere e proprie ferite.
Se il pelosetto ha cute e pelo che non necessitano di specifici trattamenti, è quindi possibile scegliere uno shampoo per cani universale.
Questo shampoo è realizzato con ingredienti che lo rendono adatto a tutte le razze ed è ideale per un uso frequente perché deterge, mantiene idratato il pelo e attiva delle azioni universalmente essenziali per i pelosetti: igienizza, rinfresca ed elimina i cattivi odori.
Shampoo per cani antiparassitario e repellente

Addio fastidiosi insetti! Con uno shampoo per cani antiparassitario naturale che supporta una corretta profilassi anti-insetto, si può proteggere il nostro cuoricino a quattro zampe. Altolà pulci e zecche!
Argh, gli insetti! Quando la natura si risveglia tutto è un incanto, tranne che per la presenza dei parassiti che vogliono vivere alle e sulle spalle dei nostri pelosetti.
Mosche, zanzare, pulci, zecche e tafani sono attirati dai cani, ma sappiamo quanto la loro presenza sia oltremodo fastidiosa e talvolta davvero pericolosa per il loro benessere.
Come limitare la loro inopportuna presenza? La risposta è nella scelta di uno shampoo con profumo sgradito agli insetti che, in questo caso, contiene ingredienti come ad esempio l’olio essenziale di Cajeput, il Tea Tree Bianco, e l’olio vegetale di Neem.
Questa formula è ideale da adottare a supporto della profilassi anti-parassitaria indicata dal veterinario e può essere usata quando la natura si ‘risveglia’ dal sonno invernale, soprattutto se i pelosetti trascorrono molto tempo in mezzo al verde o ci sono in previsione delle passeggiate in luoghi che potrebbero prevedere un’alta intensità di insetti molesti.
Shampoo a secco per cani
Ci sono essenzialmente tre situazioni in cui lavare il nostro cuoricino peloso può risultare difficile, se non addirittura diventare una ‘mission impossible’.
- La prima è quando ha paura dell’acqua, oppure non vuole sentire ragioni per farsi un bel bagnetto.
- La seconda è la classica ‘situazione di emergenza’, quando il nostro cuoricino si sporca (magari richiamato da un’irresistibile pozzanghera) e non abbiamo la possibilità di lavarlo perché siamo fuori casa o in vacanza.
- La terza è quando non abbiamo tempo nella quotidianità, ma il cane ha decisamente bisogno di una bella rinfrescata.
In realtà c’è anche una quarta opzione, che si verifica quando siamo abituati a lavare il pelosetto e lui è collaborativo… ma abbiamo finito lo shampoo in casa.
Come risolvere tutte queste situazioni?
Esiste una soluzione!
In questi casi è ideale lo shampoo secco per cani, ovvero una formula detergente pratica, che non prevede l’uso di acqua e che, per questo, è più rapida e versatile rispetto al bagnetto.
Il migliore shampoo secco per cani, infatti, pulisce lo sporco, igienizza, rinfresca e attiva anche delle azioni benefiche, come quella idratante e nutriente, il tutto senza utilizzare l’acqua.
Shampoo per cani professionale
Cosa rende uno shampoo per cani professionale? Questa è un’ottima domanda e la risposta è nella sua formulazione, solitamente più concentrata rispetto a un prodotto non professionale.
Uno shampoo per cani professionale può, ad esempio, essere altamente concentrato e richiedere una specifica diluizione con acqua, e può anche contenere ingredienti specifici di qualità, che svolgono azioni mirate.
Questi prodotti vengono, di base, impiegati nei saloni di toelettatura, ma possono essere utilizzati anche a casa per alcune esigenze specifiche.
Ecco alcune possibilità in cui può rivelarsi utile uno shampoo per cani professionale:
- per un manto lungo infeltrito e annodato è ottimale usare uno shampoo professionale ristrutturante e rinforzante, perché rende il pelo districato e setoso.
- per una pelle delicata o per un pelo molto grasso è consigliabile utilizzare uno shampoo professionale ultra sgrassante, dato che agisce in profondità sull’eccesso di sebo, seppur senza alterare o aggredire la composizione della cute.
- per un pelo molto unto e che emana cattivo odore è ideale usare uno shampoo dermopurificante, che agisce sulle cause del cattivo odore e lascia il manto pulito e fresco.

“Mmmh… che profumo delizioso!”
Shampoo per cani profumato
Quando ci laviamo i capelli il profumo dello shampoo gioca decisamente un ruolo importante, perché rende più piacevole il rituale. Lo stesso si verifica con i pelosetti, che possono gradire alcune essenze, così il bagnetto diventa più piacevole per loro.
Gli shampoo Yuup! sono tutti profumati e le note olfattive sono il risultato di una ricerca profonda, che privilegia ingredienti naturali.
Il risultato è una collezione che unisce accordi fruttati, floreali, talcati e talvolta anche esotici, che sono graditi all’olfatto dei cuoricini e mantengono il pelo profumato a lungo anche dopo il bagnetto.
Shampoo cani a pelo lungo
I cuoricini dal manto lungo sono eleganti e stupendi, ma hanno bisogno di una coccola in più, e molto accurata, quando si tratta di scegliere il giusto shampoo per cani.
Razze come il Levriero Afgano, il Pechinese, lo Shih Tzu, fino al Bovaro del Bernese, per non parlare di tante razze di Pastori, hanno un maestoso manto lungo, che tende spesso ad annodarsi.
Sì, i nemici più acerrimi dei manti lunghi sono proprio loro: i nodi, ma anche lo stress da spazzolatura e da phon caldo, tutti fattori che possono renderli sciupati e bisognosi di cure.
Lo shampoo per cani a pelo lungo deve quindi prendersi cura di tanta bellezza agendo alla radice, con un’azione idratante, nutriente e rinforzante.
Un pelo forte, infatti, tende meno ad annodarsi, ecco perché lo shampoo per cani a pelo lungo contiene ingredienti mirati e preziosi come la Cheratina Quaternizzata, il complesso di Vitamine C+E+Pantenolo, le Fitoceramidi estratte dai semi di Girasole e le proteine del Riso.
Shampoo per cani a pelo corto

“…e lo shampoo più adatto per me?” Sì: esiste anche per te super amico a pelo corto uno shampoo per cani che rispetta il manto e lo mantiene pulito, forte e profumato a lungo!
Anche i cuoricini a pelo corto hanno le loro specifiche esigenze, una su tutte la necessità di detergere il manto senza aggredire la cute.
In questo caso, è importante scegliere uno shampoo per cani che deterge a fondo il manto, spesso fitto, dritto e aderente al corpo, eliminando lo sporco in eccesso e, allo stesso tempo, idratando e nutrendo la cute in profondità.
I cani a pelo corto meritano un bagnetto speciale che non solo renda il loro manto lucido e brillante a lungo, ma che protegga anche la pelle, spesso più esposta agli agenti esterni rispetto ai loro amici a pelo lungo con un fitto sottopelo.
Per una pulizia profonda e un’azione igienizzante e antiodore, uno shampoo universale è la scelta perfetta.
Ma anche uno shampoo delicato, magari a base di Avena, può essere ideale per questi adorabili cuoricini a quattro zampe, grazie alla sua formula delicata e nutriente.
Shampoo per cani a pelo ruvido
Schnauzer, Bassotti, Fox Terrier e Jack Russel a pelo duro sono cuoricini dal manto ruvido, che è bene detergere con uno shampoo che non alteri mai la sua naturale tessitura.
Ecco perché lo shampoo per cani dal manto ruvido deve contenere ingredienti che detergono con efficacia, mantenendo la ruvidità e la struttura originaria del mantello.
La formulazione prevede principi attivi idratanti e nutrienti, che si uniscono ad altri che svolgono un’azione addolcente, anti odore e igienizzate (questi cuoricini di solito sono dinamite pura) come gli estratti naturali di Elicriso, Aloe e Ortica.
Shampoo per cuccioli di cane

Un dolcissimo cucciolo di Maltese si prepara a fare il bagnetto: per lui non c’è soluzione migliore dello shampoo per cuccioli e pelli sensibili, pensato appositamente per i piccoli cuoricini!
I cuccioli sono irresistibili e dolcissimi quanto fragili, perché la loro cute deve ancora ‘maturare’ del tutto ed è come quella di un bambino… delicatissima!
Per questo, lo shampoo per cuccioli di cane deve essere formulato con ingredienti selezionati con estrema cura e attenzione, che detergono senza aggredire la pelle, come ad esempio le Proteine del Latte e del Riso, le Vitamine C+E+Pantenolo, e ingredienti botanici selezionati quali gli estratti di Tè Verde, l’Angelica e l’addolcente Miele.
Shampoo naturale per cani

Un cagnolino si gode una bella doccia rinfrescante! Per il suo benessere, l’ideale è uno shampoo naturale che coccoli il manto e rispetti la cute.
Scegliere uno shampoo naturale per cani significa pensare con amore al bene dei pelosetti, perché queste formulazioni evitano ingredienti aggressivi e pericolosi come ad esempio Parabeni e Ftalati.
Gli shampoo naturali per cani sono adatti a tutte le razze e particolarmente consigliati nel caso di cuoricini con la cute particolarmente sensibile come i cuccioli, o le razze delicate quali i Bull Terrier, Barboncini o i Bulldog Francesi e Inglesi.
Gli shampoo naturali per cani sono quindi da preferire sempre, ancor meglio quando contengono degli ingredienti ad azione addolcente e lenitiva come ad esempio l’Avena, la Calendula e la Camomilla.
Shampoo sbiancante per cani
Barboncini bianchi, Samoiedo, Maltesi, West Highland White Terrier, Pastori Svizzeri… sono molti i cani dal mantello bianco che si meritano di mantenere quel candore da sogno del pelo nel corso del tempo.
Infatti, i pelosetti dal manto bianco hanno delle esigenze molto specifiche: in particolar modo quelle di evitare che il pelo tenda a ingiallire.
Come salvaguardare la bellezza di queste nuvolette a quattro zampe?
La risposta è con uno shampoo sbiancante per cani, che contenga pigmenti naturali anti giallo, che contrastano l’ingiallimento e mantengono il mantello candido e bianco che ‘più bianco non si può’ nel corso del tempo.
Shampoo per cani manto scuro
I cani dal manto scuro hanno prima di tutto una necessità specifica: salvaguardare il colore del pelo dall’ossidazione.
Ecco perché, in questo caso, il detergente ideale è lo shampoo per cani dal pelo scuro, che contiene ingredienti antiossidanti come gli estratti naturali di Melograno e Vite Rossa.
Questi principi non solo proteggono il pelo nel tempo, ma ravvivano il colore del manto, intensificando i riflessi e la vividezza.
Questo shampoo specifico è ideale per cani dal mantelli scuro come i Rottweiler, Dobermann, Pastori Tedeschi, ma anche cuoricini più piccoli come Barboncini, Chihuahua, Pomerania, Schnauzer in miniatura, Bassotti e Pinscher.
Shampoo delicato e lenitivo per cani
Un detergente delicato e lenitivo è la soluzione ideale come shampoo per cani con prurito e, in ogni caso, per i pelosetti che hanno la cute sensibile o arrossata.
La formulazione dello shampoo lenitivo per cani è mirata ad aiutare la pelle a recuperare il suo stato originale, per questo contiene ingredienti chiave come ad esempio l’Avena, le proteine del Riso e l’olio di Mandorle Dolci, che svolgono un’azione addolcente, lenitiva e disarrossante.
Shampoo rinforzante per cani
Lo shampoo rinforzante per cani è formulato con ingredienti che hanno l’obiettivo di rendere più forte la struttura del pelo.
Questa azione è sempre consigliata, perché un pelo forte è un pelo sano, che non si sciupa e che si mantiene ben strutturato nel tempo.
Come ottenere tutto questo? La risposta è con un mix di ingredienti che idratano e nutrono.
Perché, come succede per i nostri capelli, anche il pelo del cane ha bisogno della giusta quantità di acqua per mantenersi vitale e gli ingredienti idratanti favoriscono proprio questo processo.
Al contempo, gli ingredienti nutrienti forniscono al pelo i principi che servono per mantenersi forte, polposo e strutturato, come ad esempio le Vitamine C+E+Pantenolo o le proteine estratte dal Riso, che riducono la fragilità e prevengono la rottura.
Questo shampoo rinforzante è ideale per tutte le razze e particolarmente consigliato per tutti i cuoricini che hanno un pelo che tende a indebolirsi, come ad esempio Pomerania, Collie, Maltese, Shih Tzu, Levriero Afgano, Yorkshire Terrier.

“Direi che ora mi merito proprio un buon biscottino!”
Shampoo togli odori per cani
L’igiene del cane è fondamentale per il suo benessere e la sua salute, ma lo è anche per il trattamento dell’odore, che in alcune razze si fa decisamente sentire e può rendere problematica la convivenza con il nostro cuoricino a quattro zampe.
L’ottima notizia è che ci sono degli shampoo per cani specifici ad azione anti-odore, che hanno il compito di detergere, rimuovendo gli odori più persistenti e sgradevoli.
Questi prodotti sono formulati con ingredienti ed estratti naturali, come le proteine estratte dai semi di Moringa, che creano un’azione filmogena, evitando che le particelle di sporco e smog si depositino sul manto.
Shampoo igienizzante per cani
Se il pelosetto emana cattivo odore o frequenta spazi in cui sono presenti germi e batteri di vario tipo e natura, potrebbe rivelarsi utile uno shampoo disinfettante per cani, ovvero un prodotto ad azione igienizzante più profonda.
Questo detergente igienizzante per cani è formulato per pulire in profondità il pelo e la pelle, senza mai aggredire, bensì agendo nei confronti di germi e batteri.
Si tratta, ad esempio, della Clorexidina e di oli essenziali purificanti come quelli di Timo e Limone.
Il tutto si completa con estratti naturali addolcenti come quelli di Calendula, Iperico e Malva, e ingredienti che idratano e nutrono pelo e cute come Cheratina Quaternizzata, Creatina e Vitamine C+E+Pantenolo.
Inoltre, questo tipo di shampoo igienizzante, è un alleato ideale in supporto alla terapia farmacologica ad esempio di dermatiti ed alterazioni cutanee di varia natura.
Come lavare il cane se non ho lo shampoo
Ho finito lo shampoo per cani… cosa posso fare?
Eh già, ci sono dei casi in cui si ha la necessità impellente di lavare il cane ma non si ha lo shampoo a ‘portata di zampa’ e nemmeno un detergente a secco.
Come possiamo agire in queste situazioni? Si può lavare il cane con lo shampoo ‘normale’?
Innanzitutto è bene ricordare di evitare l’utilizzo dello shampoo per ‘umani’ perché potrebbero avere un PH inadeguato, che andrebbe ad alterare quello del cane.
Una soluzione provvisoria è quella di passare il manto con un panno bagnato con acqua tiepida, in attesa di poter fargli un bel bagnetto come si deve.
Quante volte al mese si può lavare il cane?
Quante volte serve lavare il cane? A questa domanda non esiste una risposta univoca.
Si può preferire uno shampoo all’occorrenza, ad esempio per rimuovere uno sporco inaspettato ed eccessivo oppure si può trattare il manto anche ogni 15 giorni o un mese.
Un lavaggio frequente, anche dovesse essere settimanale, non è per nulla sconsigliato o dannoso se eseguito con prodotti di alta qualità seguendo i rituali opportuni.
Al contrario, i prodotti scorretti o i lavaggi eccessivi con essi, possono alterare l’equilibrio della sua pelle e indebolire la struttura del pelo.
I nostri shampoo per cani tutti naturali
Se sei alla ricerca di uno shampoo per il tuo amico a quattro zampe, esplora il catalogo Yuup! e trova il prodotto specifico più adatto alle tue necessità e a quelle del tuo amico a quattro zampe.
Da sempre, per nostra Filosofia, realizziamo detergenti che si occupano di rispettare con amore il pelo e la cute dei cani, perché solo in questo modo il bagnetto può diventare una rituale che fa sempre il loro bene.
Gli ingredienti dei nostri shampoo sono, infatti, di origine naturale, privi di derivati del petrolio, di Ftalati e Parabeni e definiti da profumazioni sensorialmente avvolgenti e uniche.
Così il bagnetto può diventare una coccola per il loro benessere e il loro spirito, mentre per noi si può trasformare in un’occasione ancora più piacevole in cui amare i nostri grandi amici a quattro zampe con la cura e la dedizione che meritano.

“Guardatemi… non mi merito molte, moltissime coccole?”